Formazione e assaggi

Corsi

Non si finisce mai di perfezionare l’arte di fare un ottimo caffè: ecco perché abbiamo dedicato una parte della nostra Torrefazione ai corsi per assaggiatori.

Corsi con collaborazione IEI

I laboratori organizzati con IEI (Istituto Espresso Italiano) e con il Centro studi assaggiatori sono pensati per chi lavora nel settore, ma sono aperti anche ai coffee lovers, persone che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul caffè. In particolare, i corsi IEI che ospitiamo consistono nei due moduli Espresso Italiano Tasting ed Espresso Italiano Specialist, che permettono di diventare, rispettivamente, assaggiatori di caffè e operatori qualificati nell’ambito dell’Espresso Italiano Certificato.

Corsi a marchio San Salvador

La volontà di creare uno spazio dedicato esclusivamente alla degustazione del caffè ci ha portato a progettare e realizzare laboratori ed eventi, secondo il nostro stile. Selezioniamo i migliori esperti, decidiamo il format dei corsi e invitiamo i nostri clienti. Si tratta di un modo per riunire gli addetti al mondo del caffè con cui lavoriamo e che sono al contempo anche appassionati e intenditori. Tenere viva l’attenzione sulle novità e non perdere il sapere derivato dalla tradizione mentre degustiamo e assaporiamo questa straordinaria bevanda è per noi un privilegio.

Corsi pratici

Livello 1

Professionale

Destinatari

Per tutti quelli che vogliono migliorare incrementare le competenze nel campo caffetteria

Competenze finali

Perfetta gestione della macinatura e dell’estrazione dei caffè.
Ottimizzazione utilizzo attrezzature.
Basi gestione montatura latte.

Durata

4 ore

Livello 2

Avanzato

Destinatari

Per tutti i professionisti che vogliono raggiungere livelli di competenze avanzati nel campo caffetteria

Competenze finali

Perfetta gestione della macinatura e dell’estrazione dei caffè.
Ottimizzazione utilizzo attrezzature.
Perfetta montatura latte realizzazione ricette base caffè.

Durata

1 giornata

Livello 3

Perfezionamento

Destinatari

Accesso solo a chi ha frequentato o ha ottime conoscenze base due

Competenze finali

Preparazione gare

Durata

1 giornata

Corso Latte Art

Destinatari

Professionisti con ottimo livello nella montatura e gestione del latte per preparazioni classiche

Competenze finali

Ottima padronanza delle tecniche di decorazione di caffè e cappuccini con la schiuma del latte.

Durata

1 giornata

Corsi teorici

Livello 1

ESPRESSO ITALIANO TASTING
Patente assaggiatori caffe’ - modulo 1

Destinatari

Per tutti quelli che vogliono imparare l’assaggio caffè

Competenze finali

Patente assaggiatori caffè.
Saper discriminare errori estrazione, le tipologie di caffè e gli aromi principali.

Durata

1 giornata

Livello 2

ESPRESSO ITALIANO SPECIALIST
modulo 2

Destinatari

Per chi ha ottenuto patente assaggiatori

Competenze finali

Assaggio avanzato.
Discriminazione aromi caffe’ avanzato.
Nozioni avanzate su miscele attrezzature e origini caffè.

Durata

1 giornata

Il bar che ha personale con il Livello 2, una miscela certificata e una macchina e macinino certificati può ottenere la qualifica come “locale abilitato” espresso italiano.

Se vuoi conoscere i costi dei corsi, clicca qui

Sala degli affreschi

Il luogo della degustazione

Adiacente alla nostra sede abbiamo ricavato uno spazio dedicato solamente al piacere del caffè, la Sala degli Affreschi (/Sala ritrovata). Un ambiente aperto, dal sapore sperimentale e in continuo divenire, dove gli specialisti dell’azienda si riuniscono per approntare, testare, correggere e perfezionare le miscele di pregiato caffè.

La storia di questo spazio è molto suggestiva: qui aveva sede l’antico oratorio di San Francesco, ritenuto distrutto nel XIX secolo dopo l’abbandono e la sconsacrazione. Si tratta di un edificio voluto dalla famiglia Lambertenghi nel corso del 1500, a fianco del palazzetto che abitavano e di cui, nel 1578, fu ospite il cardinale Carlo Borromeo. L’oratorio, a navata unica, era ornato da un manto pittorico diffuso su tutte le superfici, con la volta a spicchi, il soffitto a cassettoni a due falde e il fregio dipinto.

Nel 1800 venne dismesso come luogo di culto e fu adibito a dimora privata: le pareti furono intonacate e tinteggiate, coprendo gli affreschi.

Caso vuole che la famiglia di Saveria Favier, fondatrice insieme al marito Delio Biancotti della nostra Torrefazione, venisse ad abitare proprio qui; dopo una perizia, si scoprirono le pareti dipinte nascoste dietro la calce e fu così ritrovato il – fino ad allora – perduto oratorio di San Francesco.

Il passato particolare di questo luogo ci ha convinti a valorizzarlo e aprirlo agli esterni per mostrarlo in tutta la sua bellezza. Ci sembra il posto più adatto per assaporare le nostre pregiate miscele e farsi trasportare in posti lontani dagli aromi che si diffondono nell’aria.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items -  0,00